Barbera & Pigato

Blog sul restauro di una vigna

Biodinamica / La vigna / Trattamenti

La vigna d’autunno

La vite rappresenta in assoluto la pianta più antropica in natura, non si moltiplica per via sessuata da migliaia di anni, ed è per questo che richiede perennemente la nostra presenza anche solo per un saluto.

Sono tornato a Cesio per la raccolta delle olive, andata in maniera favolosa, e non ho resistito a non mettere i piedi nel Picettu Russu; ma per fare cosa alle porte dell’inverno?IMG_20151126_105926

Ho ritrovato, parlando con gli anziani del paese, delle correlazioni con il passato quando per qualcuno era d’obbligo pelare sempre il ceppo della vite per aumentare la sanità della pianta: la presenza di rifugi per animaletti indesiderati, funghi e muffe veniva in questo modo ridotta e il freddo, il sole e i “picetti” facevano il resto.

Ho quindi voluto provare la pasta per tronchi. Con questo coadiuvante, oltre a compiere questo passaggio obbligatorio di scortecciamento, si va a creare uno strato protettivo che prepara al meglio la pianta alla primavera: il composto è una miscela di letame fresco, argille, decotto di equiseto e silicato di potassio che si applica pennellando direttamente sul tronco o, nel caso in cui le viti siano molte, diluendo e filtrando il prodotto 1:10 e spruzzando a spalla. Il lavoro non è dei più leggeri ma spero che questo porti dei benifici evidenti. Ho poi approfittato anche per fare un trattamento di 500P e Fladen mischiati assieme per accelerare la decomposizioni delle foglie usando come sempre l’acqua non clorata raccolta in un vicino fiumiciattolo.

IMG_20151128_144418

Nel frattempo sono riuscito finalmente ad approfondire un argomento che ritengo essere di fondamentale importanza: le erbe infestanti! Non per eliminarle ma per capirle. Aiutandomi con il testo ” Che cosa raccontano le erbe infestanti – Ehrenfried E. Pfeiffer” sono riuscito a capire molto di più sul mio vigneto: il romice che abbondava nel primo anno mi diceva che il terreno era stato poco lavorato, la carota selvatica dell’estate che il terreno era in ottime condizioni, il dente di leone e la piantaggine lungo i sentieri che si stava formando una zona di compattazione etc.

IMG_20151128_145844

 

 

 

Leave A Comment